Le attività svolte sono, in via prioritaria, quelle previste dalla normativa nazionale in capo ai CAF – Centri Assistenza Fiscale
- 730, UNICO, RED, ISEE, DET
- Successioni
- Redazione contratti di locazione
- Assistenza pratiche Equitalia
- Anatocismo Bancario
- Pratica Ristrutturazione edilizia
- Certificazione Energetica (APE)
- Richiesta Benefici Recupero energetico ( 65% ) Enea
- Trasmissione telematica di tutte le dichiarazioni fiscali
Casa – Contratti di Locazione
Il servizio è rivolto ai proprietari e usufruttuari di immobili che intendono procedere alla stipula o che sono titolari di un contratto di locazione ovvero di comodato d’uso gratuito. Inoltre contratti di locazione a canone concordato, assistenza nell’accesso a contributi pubblici e coordinamento dei lavori di ristrutturazione.
PRIVACY – G.D.P.R ( REGOLAMENTO GENERALE PROTEZIONE DATI )
L’offerta di CNA in ambito security si rivolge alle aziende che hanno compreso la valenza strategica delle informazioni e desiderano proteggere questo asset fondamentale in modo da garantire la protezione dei dati personali e, più in generale, tutte le attività svolte.
L’approccio al problema della sicurezza dell’informazione è vincente se si considerano gli aspetti organizzativi, tecnologici e normativi. Per questo CNA offre un servizio integrato e interdisciplinare, in grado di supportare efficacemente l’azienda nella gestione della sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture tecnologiche.
La proposta di CNA, sviluppata con personale altamente qualificato, comprende :
– un’analisi sistematica dello status applicativo della normativa in oggetto nei diversi settori dell’Organizzazione, individuando e suggerendo le eventuali variazioni e/o integrazioni da apportare al modello organizzativo adottato e la predisposizione di tutta modulistica necessaria individuata dalla norma;
– la raccolta delle informazioni organizzative e logistiche dell’impresa, per sintetizzare nella redazione del GDPR, i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza e descrivere i criteri utilizzati per la valutazione dei rischi, al fine di adottare un piano di interventi per la tutela e la protezione dei dati;
– l’effettuazione di un check–up del sistema informatico aziendale per fornire suggerimenti per il tuning del sistema informatico, anche con strumenti dotati di licenza free/GPL e per supportare l’impresa nella pianificazione di politiche preventive;
– specifica formazione per consentire ai collaboratori una conoscenza delle norme e dei provvedimenti giuridici del Garante, in modo da renderli consapevoli, nell’ambito della loro realtà organizzativa, delle applicazioni quotidiane della legge sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali.